GLOSSARIO
Affetto indiviso - Riporre il mio affetto nel
Signore in modo tale da non condividere il mio cuore, anima, mente e forze con
nessun altro e niente altro di illegale; sincerità del cuore.
Agape -
Dio è Agape. Amore centrato su Dio, illustrato con la Figura della freccia
diritta:
É
la stessa natura di Dio impartita ai Suoi.
Amore indiviso (Undivided Love)
- Amore indiviso è "l'intera devozione del mio cuore. "Non
significa amore trattenuto. Giuda disse: "Rimanete nell'amore di Dio.
"Amore indiviso significa imparare a vivere l'intera esperienza cristiana
davanti all'Udienza di Uno Solo. Comportarsi in maniera tale che i nostri
affetti non siano spesi su noi stessi, ma riposti in Dio quale nostro Padre. É
di natura reciproca (1 Gv. 4,12-19).
Appetito - Forte desiderio o sollecitazione, di tipo sbagliato;
sforzarsi per avere. "Una rete infinita di bramosie non saziate ed
insaziabili."
Aspirazione - Forte desiderio di
raggiungere alti obiettivi; l'oggetto di tali desideri; esige una risposta da
parte nostra, il coinvolgimento personale, l'esercizio dell'impegno e dello
sforzo. Fondata unicamente sulla fede, è la parte che spetta a noi nell'opera
della nostra salvezza.
Aronne: Il sacerdote che simbolizza la chiesa che sta tra Dio e
il Suo popolo.
Ateismo - La credenza che non esista alcun Dio.
Casa del Padre - Luogo d’intimità con Dio Padre e sfera delle Sue grazie e
benedizioni. Fornisce tre fattori necessari: sicurezza, identità e
appartenenza.
Ciclico - Dio giudica ogni cosa, e la manda in forma ciclica,
ripetitiva; i figli d’Israele ad esempio, che continuavano a girare intorno
alla stessa montagna o problema. Quando manchiamo Dio come obiettivo, i problemi
o le circostanze si ripetono di continuo.
Comunione - Condivisione, partecipazione; dalla parola
"koinonia" che significa spezzare via un pezzo di te stesso per
condividerlo con un altro.
Conferma - Approvazione, conferma, sostegno, appoggio; ciò che si
riceve in risposta alla fede. Affermare personalmente che è così. É un
aspetto della verità riguardante la consapevolezza della propria posizione.
Conversione Eros/Agape - Descrizione dello
spostamento dal punto in cui siamo e ritorno al cristianesimo biblico. Include
il pentimento profondo e una riforma - sia individuale sia corporativa.
Cultura - Comportamento, idee, credenze e tradizioni di un
popolo. Nella determinazione della condotta, la cultura è più potente di una
dottrina morta, senza vitalità.
Desiderio - Può essere governato o non governato. Quando
non è governato funziona come un "buco nero," dimostrando un
potenziale illimitato di attirare dentro di sé l'intera realtà.
Diritto [Ritenersi in diritto] (Entitlement)
- Sentire che ci è dovuto
qualcosa, da Dio e dagli altri. Nella sua forma più matura produce:
1.
Il Predatore, colui che depreda la società
per ottenere ciò che vuole.
2.
Il Parassita, chi vive a spese degli altri rifiutandosi di
dare un qualsiasi contributo utile in restituzione.
Disintegrato - Disunito; separato in parti o frammenti;
perdita di interezza dovuta ad uno Spostamento verso l'Eros. Intacca l'essenza
della persona, della famiglia, della chiesa e della società.
Hedone - (parola greca) - Essere governati dal piacere anziché
dalla verità. La verità è una Persona (Gv. 14,6). La Parola è usata come
"una risposta di tipo edonistico."
Edonismo (Hedonism) - Edonismo = assolutizzazione
del piacere per evitare il dolore; incessante ricerca del piacere, incapace di
focalizzarsi su un oggetto o una persona.
Eros: Parola greca per amore centrato sull'uomo, sull'Ego; si riconosce dalle sue due manifestazioni: il controllo e le acquisizioni. É raffigurato con
Il termine/chiave è il riferimento a se stessi
Esodo - Viaggio per uscire dalla schiavitù; per Israele si
trattò di un viaggio fisico e anche spirituale; per i credenti del Nuovo
Testamento, tocca ogni aspetto della vita - spirituale e personale.
Figliol Prodigo - Quando il figliol prodigo decise di esercitare
la propria libertà personale, vi fu inimicizia tra lui e il padre; l'intimità
fu spezzata, anche se egli continuava ad essere un figlio. Ma al ritorno del
prodigo, il padre è descritto come una persona che lo attende nell'amore.
Frecce - La
freccia dell'Eros, fatta risalire alla sua origine, rappresenta Satana.
Questa freccia ha sempre in:
-
La freccia dell'Agape,
riportata alla sua origine rappresenta Dio; Egli è Agape. Questa freccia è
sempre
diritta, centrata su Dio:
Geloso - "Tu non dovrai adorare nessun altro dio, perché
il Signore Si chiama Geloso: Egli è un Dio geloso" (Es. 34,14). La gelosia
di Dio è di natura redentiva e si basa su un accordo d’alleanza.
Gnosticismo - Dottrina di certi pagani precristiani, Ebrei e
sette del primo cristianesimo, che valutavano la conoscenza rivelata di Dio come
un mezzo per raggiungere la redenzione dell'elemento spirituale degli esseri
umani; distinguevano il dio secondario (gnosticismo greco) dall'Essere Divino
non conoscibile. La "conoscenza" è espressa come privilegio speciale
ai pochi iniziati.
Grazia
- "Accesso a Dio fornitoci da Lui Stesso" (Hans Von Balthasar).
Include anche i favori immeritati, ma è molto di più. La grazia ci mette in
grado di rispondere ai comandi del Padre.
Illusorio - Ingannare, o averne l'intenzione, attraverso
una falsa apparenza; irreale. Inizia in forma leggera per arrivare a
manifestazioni intense che possono essere complesse e diaboliche. É
particolarmente presente nella sfera della religione.
Indisturbato - Convenienza personale; riluttanza a scomodarsi
o ad affrontare inconvenienti. Sopravvalutazione della mia persona o della mia
importanza. Esempio: "Il Buon Samaritano" non fece niente di eroico,
ma si prese semplicemente cura di un altro al punto di permettere che la sua
routine ne fosse disturbata. Il Prete e il Levita non lo permisero.
Inevitabile e consequenziale - Quando la società perde il
controllo e va a briglia sciolta, senza freni né restrizioni, non è perché
Dio ha scelto di sottoporla al giudizio, ma perché, sulla base del principio di
seminare e raccogliere, proprio il giudizio è considerato necessario e
inevitabile.
Intimità - La posizione di avere una relazione intima; “Egli
vede dentro di me." Sviluppo di una relazione vitale rivelato da Gesù in
Giovanni 14,21. Dio realizza tale intimità attraverso la consapevolezza della
Sua Presenza. Quando l'intimità è trascurata, ferita o spezzata, viene
ritirata la sensazione di quella Presenza, non la
Presenza stessa.
Kenosis - La rinuncia (o abbandono) alla forma di Dio da parte
di Gesù. Gesù svuotò Se Stesso, divenne uomo e soffrì la morte in obbedienza
a Suo Padre (Fil. 2,5-9).
Latte materno contiene radiazioni (Il)
-
Ciò che dovrebbe essere nutriente e sicuro è invece tossico e mortale. Quando
la Chiesa (in qualità di Madre) diventa tossica, dà il "latte della
Parola" in maniera distorta e ingiuriosa.
Legalismo - Adesione stretta e letterale alla legge o ad un
codice particolare, come quello della religione o della morale. In pratica
significa chiedere a se stessi o ad altri, più cose, o cose diverse da quanto
prescritto da Gesù nel Nuovo Testamento.
Moderni degenerati - "Nella vita vi sono solo due scelte:
-
Conformare il desiderio alla verità, oppure
-
conformare la verità al desiderio" (Michael Jones).
La
filosofia e i teologi moderni cercano di conformare la verità al desiderio.
Nomos: Parola greca che significa "legge"
usata nel senso di legalismo, ossia uso sbagliato della legge, che cerca di provare
qualcosa a Dio mediante le opere.
Nuova Alleanza - La nostra relazione di alleanza con Dio, nostro
Padre, data e sigillata nella morte, risurrezione ed ascensione di Gesù Cristo.
É diversa dalla Vecchia Alleanza ed è la realizzazione o adempimento della
stessa.
Nuovo Giogo - Assumendo su di Sé il Giogo da Deuteronomio
6,4-5 Gesù portò a compimento, con una obbedienza vittoriosa, sia la Legge sia
la Parola di Dio. É nuovo nel senso che Gesù ci ha offerto di camminare nella
nuova alleanza sotto il Suo stesso Giogo.
Paradigma - Un esempio o modello; descrive il modo in cui
è percepita una cosa o idea. Lo spostamento del paradigma consiste nel vedere
la stessa cosa in modo totalmente diverso.
Parassita - Uno che abitualmente si approfitta della
generosità degli altri, senza dare un contributo utile in cambio; è il
risultato del sentirsi in diritto. Breve descrizione della persona che cerca
sempre di essere invitata a pranzo o a cena, ricompensando l'ospite con
adulazioni.
Pensiero a lungo termine (Cathedral Thinking)
- Il tipo di pensiero impiegato anche per la costruzione delle antiche
cattedrali; progettazione a lungo termine, che coinvolge intere generazioni; è
l'opposto del "progetto in 90 giorni," della immediatezza.
Perfetto - Completo in Cristo, quando è coperto dalla Sua
rettitudine. É un dono, Io sono giustificato, cioè veduto e ricevuto da Dio
come perfetto ai Suoi occhi (Ef. 1,4; Col. 2,9).
Phileo: Una amicizia reciproca;
relazione caratterizzata dal fatto che l'affetto sorge grazie ad alcune qualità
viste nell'altro. Qualcosa che una parte fornisce e che l'altra desidera.
Predatore - Uno che vittimizza, saccheggia o distrugge, in
particolare a proprio vantaggio personale o per i propri secondi fini. Vi sono
predatori negli affari, nella legge, in medicina e nella religione.
Realtà - Dio è realtà. Più ci avviciniamo a Dio, più siamo
esposti alla Sua realtà. La realtà è la cosa più scomoda per quanti hanno
scelto di vivere nel "mondo fantastico" dell'irrealtà.
Regno di Dio - Non è un luogo ma una Persona. Tutto il cuore,
l'intenzione e lo scopo di Dio risiede in Gesù Cristo (Col. 2,3). La Presenza e
il cuore stesso di Dio vengono a noi in Gesù Cristo. Abbracciare Lui, pentirsi
e vivere sotto la Sua Signoria è entrare nel Regno di Dio dove vi è
rettitudine, pace e gioia. È una cosa diversa dalla Chiesa.
Reso perfetto - Essere "conformato
all'immagine di Cristo." Il procedimento o viaggio necessario per
raggiungere lo scopo che ci eravamo proposti, secondo quanto stabilito in
origine da Dio (Rom. 8,29). Non si tratta di perfezion"ismo",
che allora sarebbe un aspetto del legalismo.
Rettitudine impartita: Nel Signore - Altrimenti descritta come il
nostro cammino, condotta o comportamento. É un'aspirazione e richiede sforzo,
impegno e obbedienza. Non sono "opere," ma una risposta di fede.
Rettitudine imputata: In Cristo – Il dono della rettitudine
dato a quei credenti che ripongono la loro fede e fiducia in Gesù Cristo quale
loro Salvatore. É cosa che dà affermazione, conferma.
Riforma [Nuova] - Amore indiviso - qualcosa che cambi il nostro
comportamento alla radice della nostra anima. Il fatto di abbracciare il
"cambiamento in meglio" e di credervi potrà restaurare i principi
necessari di somiglianza a Cristo.
Riforma - La riforma è lo sforzo per ri-formare un
cristianesimo degenerato e re-staurarlo a un grado maggiore di conformità con
la Bibbia. É un cambiamento in meglio; movimento religioso che inizia con un
individuo, che poi si estende alle famiglie, arrivando infine ad influenzare la
chiesa e la società.
Risveglio - Movimento dello Spirito Santo avente lo scopo
di risvegliare la fede religiosa, caratterizzato spesso da una predicazione
appassionata e dalla testimonianza pubblica. É accompagnato da un nuovo impatto
dello Spirito Santo, come acqua su un suolo arido.
Sabato (Sabbath) - Gesù è il nostro Nuovo
Sabato, la provvista per il nostro riposo dalle opere (Eb. 4,4-11).
Secondi fini - Una ambizione o un elenco di cose celate per le quali
facciamo schemi e progetti; un motivo primario per il comportamento di tipo
Eros. Può essere consapevole o inconsapevole. Era presente nei discepoli (Lc.
22,24).
Sette Giganti - Manifestazioni dell'Eros che compaiono sotto la
forma di modelli di comportamento che ci impediscono di entrare in intimità con
Dio:
-
Sembrare buoni
-
Sentirsi bene
-
Avere ragione
-
Stare al controllo
-
Vantaggio personale
-
Scopi nascosti
-
Indisturbati.
É
questo il modo in cui l'Eros riesce a tenerci fuori dalle promesse di Dio che
parlano di intimità e di utilità. Per arrivare alla maturità
cristiana è essenziale abbattere questi sette giganti.
Sfrenato - Senza restrizioni, senza briglie; essere sfrenato
significa andare verso la dissipazione e il piacere, senza considerare nessun
tipo di freno.
Shema: L'intera devozione del cuore. "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima;
e con tutte le tue forze." In Marco 12,30 Gesù disse che questo era il
comandamento più importante. In Israele era conosciuto come la "Shema,"
che significa "Ascoltare." Prendere il "Suo Giogo" era
l'impegno personale ad amare Dio e ad osservare i Suoi comandi.
Spostamento verso l'Eros - Movimento verso i desideri
centrati sull'uomo, desideri non governati; individualismo; anarchia; diritti
pretesi. (Vedi grafico dello Spostamento dell'Eros a pag. 11b. Lo spostamento
riguarda tutti i livelli e unità della società: individuo, famiglia, chiesa e
governo.
Tentazioni - Gesù incontrò tentazioni proprio simili alle
nostre. Si tratta di occasioni, suggerimenti o pressioni ad arrendersi ai
desideri illegali ed egoistici, a proprio vantaggio.
Teocentrico - Centrarsi su Dio come primo interesse.
Significa spostarsi verso l'obiettivo di essere centrati su Dio, di volerlo
compiacere (Gv. 8,29). Ricercare Dio per amore Suo.
Udienza di Uno Solo - Vivere unicamente per compiacere Dio mio Padre;
l'opposto è la popolarità e il voler compiacere la gente.
Uncino, Gancio - Scopi e fini personali celati sia nel parlare
sia nelle azioni, che in apparenza ostentano di essere "a favore degli
altri." Un altruismo con una "ricompensa per me." Fa sempre
riferimento a se stessi.
Unzione - La presenza dello Spirito Santo per eseguire un
compito, quale ad esempio l'evangelizzazione; è diversa dall'intimità.
Via dell'Agape - L'obiettivo di questo viaggio è l'intimità
con Dio attraverso l'amore indiviso.
Gesù è la Via, la Verità e la Vita; è la via che conduce al Padre (Gv.
14,6).
Via dell'Eros - L'obiettivo per intraprendere questa via è
ottenere qualcosa da Dio. É radicata nel
desiderio di servirsi di Dio, di usarlo per il proprio successo o vantaggio
personale.
Via "Nomos" - Lo scopo nell'intraprendere questa via è provare qualcosa. É una forma di Eros legalizzato, motivato o
spinto dalla sicurezza. Non produce l'intimità promessa al momento in cui la
via è proposta.
Viaggio di scoperta- Il Viaggio di scoperta ha luogo quando l'Agape
del Padre e l'Agape che Egli ha deposto in me ci permette la scoperta reciproca,
in maniera intima. Non si tratta di una esperienza emotiva, ma della
manifestazione continua della Sua Presenza viva in me, e del mio abitare in una
comunione ininterrotta con Lui. Ghianda e Quercia - (riferirsi al grafico A - Z
a pag. 38). La ghianda è perfetta,
ma quando si realizza negli scopi intesi, diventa quercia. A quel punto è resa
perfetta, perché allora esiste come albero adulto di quercia, che a sua
volta produce ghiande. Se la ghianda non cresce fino a diventare quercia, non
raggiungerà il suo scopo completo; Non sarà mai diventata ciò che si
intendeva fosse.
Vivere alla Presenza di Dio -
Continuare a nutrire verso il Signore una devozione priva di compromessi; una
devozione duratura e paziente, capace di sopportare. É il risultato o effetto
di chi cammina nell'amore indiviso
e nell'amicizia ininterrotta.
BIBLIOGRAFIA
(1) Hein,
Rollani. George MacDonald Victorian
Mythmaker. "Easy
to please is He - hard indeed to
satisfy." - "Dio è facile da compiacere - ma davvero
difficile da soddisfare." Star
Song Publishing Group, TN, 1993, p.340.
(2)
Krutch, Joseph Wood, The Lovers Quotation Book, edito da
Helen Handley (New York: Penguin Books, 1896) p.26.
(3)
Covey, Steven R. "Paradigm Shift Diagram." Seven Habits of
Highly Effective People, Simon and Schuster, 1989, p.26.
(4)
Van Till, Cornelius. Lezione
presso il Seminario Episcopale Riformato, Filadelfia, 1963.
(5)
Traduzione Mayor (Giacomo 4,5). Epistola di S. Giacomo. Macmillan and Company, London, 1987, p.137.
(6) Jones Michael. Degenerate Moderns. Ignatius Press, San Francisco, California, 1993, p.11.
(7)
Chambers, Oswald. My Utmost for His Highest. Dodd, Mead and
Company Inc. June 24th, 1935.
(8)
Urs von Balthasar, Hans. A Theology of History. Ignatius Communio
Books, 1963, Sheed and
Ward, New York, Prima Edizione Inglese, p. 41.
(9)
Jones, Michael. Degenerate Moderns, 1993 (vedi n.6).
(10)
St. Agostino, "Trattati sul Vangelo di Giovanni 112.24:
Trattati sulla Prima Epistola di Giovanni" tradotta da John W.
Rettig. I Padri della Chiesa. The Catholic University of America Press,
Washington, 1995, Vol. 5, p. 223.
Altri
riferimenti:
-
Fawcett, John. Blest
be the Tie that Binds." The
Hymnal for Worship and Celebration. Word
Music, Waco, Texas, 1986, Hymn N. 286.
-
Video di Madre Teresa,
Dorason Corporation, P.O. Box 280140, San Francisco, CA 94128-0140. Tel. 1-800-374-5505.
-
Peterson,
Eugene H. The Message: New Testament in Contemporary English. Newpress,
Colorado Springs, CO. p. 31.