Sessione
3
LO SPOSTAMENTO DEL PARADIGMA
Lo spostamento del paradigma:
In questa figura si possono vedere due donne - una
giovane ed una vecchia. (3)
Definizioni di Amore, Eros, Nomos e Agape
(prelevate dalla: Introduzione a "Eros e Agape"
di Anders Nygren, Westminster, Phila. U.S.A. 1953).
EROS
(Ellenismo): è un amore
egocentrico, centrato nell'uomo
A.
Egocentrico; centrato
sull'uomo
1)
L'uomo cerca Dio per
soddisfare la propria fame spirituale attraverso il possesso e il
godimento delle perfezioni divine.
2)
L'uomo cerca Dio NON per quello che Egli è, ma
come 'summum bonum' (per ciò che posso ottenere da Lui) e poter così
soddisfare tutte le sue voglie e necessità.
3) È un amore che desidera
"ottenere;" forma altamente raffinata di tornaconto e di egoismo.
B. Un appetito, un desiderio ardente, motivato dalle qualità
di attrazione del suo oggetto.
(L'Eros vuole sempre possedere e controllare -
"erotico")
1) Desiderio diretto verso il cielo: molto
estetico e religioso
2)
Ricercare Dio come
"un mezzo verso un fine."
3)
In pratica, non si cerca
Dio ma il PROPRIO "miglior bene" che, "nel caso, si identifica
con Dio" (ricerco Dio per soddisfare la mia fame spirituale).
NOMOS, ossia l'uso sbagliato della Legge (Giudaismo): religione egocentrica e distorta
A. Religione egocentrica nella sua forma distorta
1)
L'amicizia con Dio come
qualcosa da raggiungere in virtù dell'osservanza della Legge da parte
dell'uomo.
2)
La teologia del merito.
AGAPE (cristianesimo): teocentrica, ricerca Dio per quello che
Egli è.
A.
Teocentrica, centrata su Dio:
1)
Ripongo i miei affetti
in Dio perché è Dio.
2)
È l'amore di Dio per il
mondo, espresso nel Nuovo Testamento. AGAPE significa ricercare senza niente in
cambio.
B. Indifferente al valore:
1) Non si accende per l'attrattiva né si
spegne per la mancanza di attrattiva del suo oggetto.
2) L'amore di Dio verso di noi NON è
determinato dalla dignità o indegnità di quelli che ama, ma dal fatto che la
"SUA NATURA É AMORE."
C. Non è indifferente alla
risposta:
1)
L'AGAPE cerca di essere accettata
da coloro cui viene offerta.
2)
Rispondiamo a Colui che
ci ha amato per primo.
Con l'aumento dell'Eros, l'Agape diminuisce
Israele: Fece uno
spostamento verso l'Eros che produsse, come conseguenza inevitabile, il giudizio:
Geremia 8,23-9,1-3: (in inglese è 9,1-4)
(23) Oh, se il mio capo fosse acque, e i miei occhi una fonte di lacrime,
perché io potessi piangere giorno e notte gli uccisi della figlia del Mio
popolo! (9.1) Oh, se avessi nel deserto un rifugio per viandanti; e potessi
lasciare il Mio popolo e andarmene da loro! Perché sono tutti adulteri, una
massa di traditori. (2) Piegano la loro lingua come un arco; la menzogna e non
la verità domina nel paese. Passano da un male all'altro e non Mi
conoscono," dice il Signore. (3) Ognuno si guardi dal suo vicino, non
fidatevi di nessun fratello; poiché ogni fratello agisce
con inganno e ogni vicino va spargendo calunnie."
Sulla faccia della terra non vi era nessun altro popolo
che capisse l'Alleanza meglio di Israele, eppure gli israeliti non si fidavano
gli uni degli altri.
Una richiesta: Oh Dio, nella Tua misericordia, torna a mettere l'integrità
nel nostro comportamento e nelle nostre relazioni reciproche!
SOMMARIO
- LO SPOSTAMENTO DEL PARADIGMA
di Walter Barge
Introduzione
Il
modo migliore per illustrare l'impatto di uno "spostamento del
paradigma" è servirsi dell'immagine visiva usata da decenni dagli
psicologi, per analizzare i loro pazienti. Il disegno delle due donne può esser
visto in due modi completamente diversi: vi si vede una vecchia con un naso
orribile, oppure una bella giovane con una stola attorno al collo. Spesso la
gente che lo vede in un modo deve studiarlo per qualche tempo, prima di riuscire
a "vederlo" anche nell'altro.
Allo stesso modo, è necessario arrivare a visualizzare la nostra società
dalla prospettiva cristiana di una mente rinnovata, prima di riuscire a
"vedere" i cambiamenti avvenuti nel primo secolo, e fino a che punto
la società occidentale di fine ventesimo secolo si è "spostata" dai
suoi ormeggi originali di adesione alla Parola di Dio derivanti dalla cultura
Giudaico-Cristiana. L'opinione di questo insegnamento è che tale spostamento è
giunto quasi al completo, che esso è radicato nell'Eros e che solo una
riforma personale e culturale potrà rimediare ad una simile
"virata" verso l' Eros.
Definizione di
EROS, NOMOS e AGAPE
L'Eros è un amore egoistico,
centrato sull'uomo. Nel nostro immaginario
è come una freccia contenente un gancio o uncino all'estremità, visto che il
suo scopo ultimo è quello di beneficiare se stessi, di ricavarne qualcosa a
proprio vantaggio, di catturare qualcosa per sé. Talvolta, forse più spesso di
quanto si creda, siamo convinti che l'amore in realtà non sia altro che il
nostro progetto EROS personale, egoistico.
Nomos è legalismo. Anche questo è un amore con un gancio in sé, perché è
egoistico - è una forma di manipolazione che controlla, servendosi delle
regole a proprio vantaggio.
L'Agape invece
è amore centrato su Dio per il solo fatto che è Dio. Non ha in sé
ganci o uncini, essendo donato senza la prospettiva di una ricompensa.
La questione
dell'intimità
La vera intimità si ha unicamente in assenza di ogni tipo di riferimento
a se stessi. Nel nostro immaginario ciò accade quando vi sono due frecce
puntate l'una verso l'altra, senza che nessuna delle due abbia in sé un uncino.
L'amore di Dio non ha mai un uncino - ce ne ha fornito la prova sul Calvario.
Per arrivare ad avere una vera intimità tra ciascuno di noi e il Padre,
dobbiamo raddrizzare la nostra freccia e incontrare Dio alle Sue condizioni.
L'argomento della fiducia (che in relazione al Padre è anche chiamata
fede) è cruciale. Sulla faccia della terra non vi è mai stato un popolo che
abbia compreso l'Alleanza meglio di Israele, eppure, davanti all'EROS, quel
popolo ha perduto la fiducia dell'alleanza nei rapporti reciproci.
GUIDA ALLO STUDIO
LO
SPOSTAMENTO DEL PARADIGMA
1.
Nel disegno delle due
donne, riesci a vedere la donna vecchia e la giovane? Descrivi la tua reazione
davanti ai due modi diversi di vedere la stessa figura.
Noi ci vediamo in un modo, ma in realtà, come ci vede Dio?
2. Cos'è uno spostamento del paradigma?
3. Descrivi l'amore EROS. Ne scorgi alcuni
segni nella tua vita? In che modo l'Eros è cambiato fino ad arrivare ad essere
conosciuto per lo più come erotico? Qual è il simbolo greco dell'Eros?
4. Descrivi l'amore Nomos. Ne vedi alcuni
segni nella tua vita? Quali?
5. Descrivi l'amore Agape. Sai cosa
significa ricercare Dio perché è Dio (cercarlo per Se Stesso), senza volerne
ricavarne niente? Non sei contento che Dio ci ami anche se non siamo attraenti?
6. Ora che hai capito i tre diversi tipi
di amore, quale pensi sia la vera misura del tuo amore per Dio?
7. Qual è il solo momento in cui puoi
avere una vera intimità?